Pernottamento con prima colazione STANDARD INCLUSA

d25f2f7d-c22b-4531-bc51-a44d89e4f023

Informativa sui Cookies

Traversa Torre Milocca 37 Siracusa

www.anticagebbia.it

d25f2f7d-c22b-4531-bc51-a44d89e4f023

La Colazione

Alcune ricette sono consultabili nel sito privato.Cliccare qui in basso.

La struttura è videosorvegliata.

Stagione  turistica 2025-2026 

Sarà attivata la:

PRENOTAZIONE DIRETTA DAL SITO WEB 

POSSIBILITA DI SCELTA DELLA CAMERA DIRETTAMENTE DAL SITO.
Antica Gebbia organizza ,anche su richiesta, degustazioni enogastronomiche  con e di prodotti tipici del luogo... e... concertini di musica leggera e classica, anche in real-time via Social.

ANTICA GEBBIA rende disponibili ,secondo accordi da definire privatamente,gli spazi della struttura per
VERNISSAGE-SFILATE DI MODA-MERCATINI VINTAGE-COCKTAIL PRIVATI-LETTURE E PRESENTAZIONI DI LIBRI-TORNEI DI BURRACO E DI BRIDGE


facebook
instagram
ead9b272-17df-49ea-8999-9cf2bacab5f8
f2ed564a-2020-4574-99f8-cc1521f4468b

"Una antica masseria di campagna con vasto agrumeto,risalente a fine '800/ primi del '900 circa,in parte coltivato ad ortaggi frutta e verdure,visibile nel tour virtuale,.
L'ampio terreno viene coltivato con utilizzo di trattori ed ancora in alcuni tratti con semina e raccolta "a mano" con manovalanza araba (in parte tunisini libici marocchini).
Durante l'inverno alle 11.30 circa il gradevole profumo delle pietanze marocchine/tunisine ,con buona presenza di aglio e spezie ,preparate dai lavoranti nei campi in un casotto rurale adiacente di appoggio,pervade piacevolmente una zona della Masseria.
All'interno della Massaria: una zona adibita alla lavorazione del pane ed una zona adibita ad una eventuale ristorazione,con sala buffet per le colazioni.
All'esterno dentro la massaria: un forno a legna costruito con la pietra, oggi di poco riadattato,le stalle oggi trasformate ed adibite a camere, le vacche da latte non piu' presenti qui, e mantenute altrove da cui si ricava del latte e qualche formaggio per uso privato del fattore che le mantiene, l'antica mangiatoia in pietra,  la gebbia (dall'arabo "gebiya") in pietra, un tempo utilizzata per la raccolta delle acque piovane e l'irrigazione dei campi, l'antico lavatoio  di campagna in pietra, con annesso il pozzo che attinge l'acqua da falde acquifere pulite sottostanti, utilizzato  un tempo per il lavaggio dei panni,il baglio con la tipica corte interna (dall'arabo "bahal") delle masserie di campagna della Sicilia, sul quale oggi si affacciano alcune camere. Il baglio un tempo era adibito a mulattiera, utilizzata per il passaggio con il trattore e con il carro tirato da muli e dalla giumenta.Inoltre il baglio era il tipico luogo di "incontri " e di festini, nonché  di "cortile di chiacchiericcio poco discreto e poco riservato oltre che talvolta molto volgare nell'espressione verbale e nella durezza del parafrasare ("crasciooooo..."cci cchiss"..."attia tuuuu"..."silenzioooo"....) tipico della cultura locale delle zona di questi luoghi.La masseria comprende la terrazza panoramica con vista sui campi coltivati,il vasto frutteto con agrumi tipici del luogo ed altri alberelli da frutto...
La parte più alta della Masseria è una stanzetta PRIVATA  ad uso della proprietaria,con all'interno una scala a chiocciola arredata in tipico stile rurale del luogo,con travi a vista in legno massiccio e ferro battuto,strutturalmente ben rifinita.Il bagno annesso è rivestito con pietra "cotto" tipico Fiorentino.Un tempo questa stanzetta ,detta zona  "OFF LIMITS" ,era una specie di "scantinato" utilizzato da "vedetta" in un primo tempo .Poi venne usato, per alcuni anni, per le lunghe e costose cure mediche di ferite da taglio,in  gran segreto, di una importante ginnasta russa. 

E la storia continua...

"Questa Massaria di cui si parla sopra,attraverso gli estesi campi aveva dei punti di congiuntzio, molto veloci e diretti che portavano,percorrendo a piedi, attraverso strade e stradelle dei campi, (oggi chiamasi LA VIA DEGLI IMPELLIZCERI"...la via dei pellicciai, per indicare le tipiche pellicce portate dai Russi durante "il grande freddo" ed indossate anche da gente non del luogo,attraverso le quali ci sono dei campi di grano), in una zona tipica rurale conosciuta dai locali oggi come ZONA ISOLA e dove si trova BETHANIA,un Istituto di "raccolta",divenuta poi casa di accoglienza per "signorine" povere,alcune con bambini vhe un tempo si definivano "a carico" (in grembo).

E continua ancora...la storia...step by step...

99a18055-975a-4dda-b4e1-7e8f6249e42f

AGRITURISMO
vicino al mare
a pochi km dalla città


Un angolo di tranquillità e di relax  

Nel silenzio della campagna ...

Pernottamento, cappuccino & brioche
Terrazza sui campi "sotto le stelle"
Caffetteria

302726.svg
15c5a9bf-5316-4e83-b289-2e721d957df1
Piscina (solo per gli ospiti)
Wifi 
Parcheggio  
Deposito bagagli
Pulizia camere al check-in e check-out




257342.svg
5288fd0f-9cd9-4c22-be87-670d5cfac3ba

Fra la quiete della natura

Gli ospiti che alloggiano nell'agriturismo,durante il loro soggiorno,se disponibili ,possono acquistare direttamente dal fattore verdure ed ortaggi,con  il sistema della vendita diretta.In zona inoltre possono acquistare uova fresche dal pollaio, formaggi freschi da una fattoria privata della Baronia Benincasa e il vino di produzione del luogo presso cantine della zona.E' inoltre probabile che la ricotta fresca venga preparata in ANTICA GEBBIA.

5f3580d6-e7f1-4ac6-ac66-757e57499887

CONTATTI

737750.svg
57215.svg
371207.svg
Antica Gebbia

Traversa Torre Milocca 37 SIRACUSA

© anticagebbia turismo rurale

Sito realizzato da Laura

Informativa sui Cookies